Pubblicato: 8 ore fa

Napoli campione d’Italia 2024/25: l'era De Laurentiis supera quella di Maradona

Il Napoli è Campione d’Italia. Di nuovo. Per la quarta volta nella sua storia, e la seconda in tre stagioni, la squadra partenopea conquista lo Scudetto, coronando un’annata fatta di concretezza, ambizione e una gestione societaria che, passo dopo passo, ha costruito un ciclo vincente.

Oggi, con questa vittoria, Aurelio De Laurentiis entra di diritto nella leggenda del club: sotto la sua guida il Napoli ha vinto più di quanto non fosse accaduto nell’epoca di Diego Armando Maradona.

Napoli: De Laurentiis più vincente di Diego Armando Maradona

Quando De Laurentiis acquistò il Napoli nel 2004, il club era fallito e sprofondato in Serie C1. Oggi, vent’anni dopo, il bilancio è clamorosamente positivo: 2 Scudetti (2022/23 e 2024/25), 3 Coppe Italia (2012, 2014, 2020), una Supercoppa Italiana e una presenza costante nelle coppe europee, con quarti e ottavi di Champions raggiunti più volte. Nel confronto con l’epoca d’oro maradoniana, che portò al Napoli 2 Scudetti (1987 e 1990), 1 Coppa UEFA (1989) e una Coppa Italia, De Laurentiis ha eguagliato i titoli nazionali e superato il numero complessivo di trofei. E lo ha fatto in un calcio più competitivo, in cui gli manca solo un titolo europeo.

Napoli campione d'Italia: la vittoria di De Laurentiis

De Laurentiis ha trasformato il Napoli in una società modello. Ha costruito una struttura dirigenziale solida, puntando sulla sostenibilità economica e sulla valorizzazione dei talenti. Ha saputo cedere campioni come Cavani, Higuain, Jorginho, Koulibaly e Kim sempre al momento giusto, reinvestendo in profili emergenti come Kvaratskhelia prima e, più recentemente su calciatori come Billy Gilmour, David Neres e l'inarrestabile Romelu Lukaku.

La gestione oculata, a tratti criticata per l’assenza di “colpi da copertina”, si è rivelata vincente: pochi sprechi, tanta identità e risultati concreti soprattutto grazie alla scelta di portare a Napoli un allenatore esperto e vincente come Antonio Conte. 

Tag: Napoli
Ï