Champions League, la finale sarà Inter-PSG: tutto quello che c'è da sapere
Sarà Inter-Paris Saint-Germain la finale della Champions League 2024/2025, la prima con la nuova formula senza fase a gironi, ma con un gruppone unico prima della fase finale. Dopo la pirotecnica vittoria dell'Inter ai danni del Barcellona, il Paris Saint-Germain ha strappato il secondo e ultimo biglietto per l'accesso alla finale di Champions League battendo l'Arsenal.
Scopriamo, dunque, tutto quello che c'è da sapere sulla finale di Champions League tra Inter e PSG, dalla data alla location, passando per regolamento, precedenti e altre curiosità.
Champions League, quando e dove si gioca la finale Inter - PSG
La UEFA Champions League 2024/25 si concluderà a Monaco di Baviera, in Germania, sabato 31 maggio 2025. Il calcio d'inizio è fissato per le ore 21:00.
La finale della massima competizione calcistica europea torna a Monaco di Baviera per la prima volta dal 2012, quando il Chelsea si aggiudicò il trofeo ai danni del Bayern ai calci di rigore.
La Munich Football Arena (Getty Images)
Regolamento finale Champions League: supplementari e calci di rigore
Se il risultato è in parità alla fine dei tempi regolamentari, si giocano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Se una delle due squadre segna più gol dell'altra durante i tempi supplementari, viene dichiarata vincitrice. Se il punteggio rimane in parità dopo i tempi supplementari, il trofeo verrà assegnato ai calci di rigore.
Champions League, quanto incassa chi vince la finale
Dopo la vittoria nella semifinale col Barcellona, l'Inter ha incassato altri 18,5 milioni di euro per un totale di 132 milioni di euro entrati nelle casse del club nerazzurro derivanti dai premi Uefa. Chi vincerà la finale andrà a guadagnare altri 6,5 milioni di euro.
Manchester City-Inter (Getty Images)
Le finali di Inter e Psg
Quella in programma il 31 maggio a Monaco di Baviera sarà la settima finale di Champions League della storia dell'Inter che finora ha alzato tre volte la coppa dalle grandi orecchie. Di seguito il bilancio dei nerazzurri:
Inter-Real Madrid 3-1 (27 maggio 1964, Vienna)
Inter-Benfica 1-0 (27 maggio 1965, Milano)
Celtic-Inter 2-1 (25 maggio 1967, Lisbona)
Ajax-Inter 2-0 (31 maggio 1972, Rotterdam)
Bayern Monaco-Inter 0-2 (22 maggio 2010, Madrid)
Manchester City-Inter 1-0 (10 giugno 2023, Istanbul)
Per il Paris Saint-Germain sarà la seconda finale di Champions League nella storia del club. La prima il 23 agosto del 2020, quando i transalpini vennero sconfitti dal Bayern Monaco per 1-0 (gol di Coman) nella finale giocata a Lisbona.
Occhio anche alla cabala: nella sua storia, l'Inter ha sempre perso quando ha incontrato in finale di Champions League club con meno vittorie. Un tabù da sfatare per la truppa di Simone Inzaghi.
Bayern Monaco-PSG (Getty Images)
Il percorso di Inter e PSG fino alla finale
L'Inter ha chiuso la fase a girone unico della Champions League 2024/2025 al quarto posto in classifica, piazzandosi alle spalle di Liverpool, Barcellona e Arsenal. I nerazzurri hanno chiuso la prima fase con 19 punti, frutto di sei vittorie, un pareggio e una sconfitta. Cammino decisamente più in salita per il PSG che si è collocato al 15esimo posto con 13 punti conquistati. Per la squadra di Luis Enrique è stato necessario affrontare gli spareggi dove ha avuto la meglio sui connazionali del Brest.
Agli ottavi di finale, invece, la formazione transalpina ha eliminato il Liverpool mentre l'Inter è passata ai danni del Feyenoord. Livello in crescendo ai quarti di finale per l'Inter che ha dovuto eliminare il Bayern Monaco mentre il Paris Saint-Germain ha battuto l'Aston Villa. Si è arrivati così alle semifinali, dove la squadra di Inzaghi l'ha spuntata sul Barcellona arrivando ai tempi supplementari mentre il PSG ha fatto meno fatica contro l'Arsenal.